top of page

Sylvatica
Canti sciamanici erranti

SYLVATICA è un progetto poetico-musicale incentrato sul canto sciamanico, dapprima studiato in chiave antropologica ed etnografica e poi riportato alla sua natura selvatica, cioè alle selvagge modalità di manifestazione e trasmissione che gli sono proprie, lontano dalle derive new age che circondano spesso il fenomeno dello sciamanesimo in epoca contemporanea. Le voci e si suoni si incontrano qui nella loro nudità essenziale, per attraversare le preistoriche visioni animistiche del canto primordiale, con un’attenzione particolare alla sua dimensione energetica e invisibile di cura, di consapevolezza e di incantamento.

 

SYLVATICA è un concerto che vive in quell'arcaica e indomita intersezione spazio-temporale in cui si muovono da milioni di anni le foglie d’albero, gli uccelli nei cieli, i pesci nei mari. È un’esplorazione che raccoglie dentro di sé diverse tradizioni, dalle cantilene tuvine della frontiera siberiana-mongola alle cantate epico-totemiche dell’area ugrofinnica, dai canti Inuit del circolo polare artico a creazioni originali nate per il progetto stesso.

 

SYLVATICA è una collaborazione tra la cantante e danzatrice Barbara Zanoni, il cui lavoro artistico attiene all’ambito del femminile sacro e dello sciamanesimo arcaico, e l’arpista, poeta e filologo Francesco Benozzo, autore di diversi poemi e studi sulle origini sciamaniche delle nostre culture.

 

Francesco Benozzo: voce e arpa bardica

Barbara Zanoni: voce

sylvatica sito 2.jpeg
bottom of page